Un importante lavoro durato diversi anni è giunto ora a conclusione: sono state da poco pubblicate le raccomandazioni interdisciplinari sul tema MGF/E per le professioniste e i professionisti della salute. Specialisti provenienti da diversi campi professionali hanno partecipato alla loro stesura. Il personale sanitario svolge un importante ruolo nell’identificazione e diagnosi delle mutilazioni genitali femminili, nell’assistenza alle donne colpite e nella protezione delle ragazze minacciate di escissione. Le raccomandazioni interdisciplinari sono rivolte alle professioniste e ai professionisti della salute di ginecologia e ostetricia, pediatria e infermieristica. Lo scopo delle raccomandazioni è quello di aumentare la consapevolezza sul problema delle mutilazioni genitali femminili e di fornire alle professioniste e ai professionisti un supporto concreto per la loro pratica clinica quotidiana. Le raccomandazioni sono state formulate sotto la guida della Dr. med. Jasmine Abdulcadir (Hôpitaux universitaires Genève, HUG) e di Marisa Birri (per conto della Rete contro le mutilazioni genitali femminili in Svizzera), col contributo di diverse specialiste e specialisti.
Da notare: a questo tema così importante per la professione ostetrica sarà dedicato uno dei prossimi episodi del podcast della Federazione svizzera delle levatrici «Battiti del cuore/Herztöne». Da non perdere!
Fonte: → Rete contro le mutilazioni genitali femminili, 23 agosto
→ vai alle linee guida (solo in tedesco e francese)