Completato il controllo di gestione del ciclo formativo 2020-2022

Si è concluso il controllo del ciclo formativo 2020-2022. Al 31 dicembre 2022, 2177 persone avevano l’obbligo di formazione continua. Nell’ambito del controlling eseguito nella primavera-estate 2023 sono stati controllati complessivamente 1114 conti e-log.  Dai conti controllati è emerso che 661 persone hanno adempiuto all’obbligo di formazione continua (494 di lingua tedesca, 158 francese, 9 italiana). Congratulazioni!

vers l’article
Nuovo opuscolo sulla formazione continua da pubblicare a giugno 2023

Il processo di realizzazione dell’opuscolo sulla formazione continua della Federazione svizzera delle levatrici è stato ottimizzato. Includerà le offerte per il periodo che va da settembre ad agosto dell’anno successivo e sarà pubblicato a giugno 2023. A partire da questa data tutte le nuove offerte saranno disponibili anche su e-log.

vers l’article
Nuovo responsabile della formazione continua per la Svizzera romanda e il Ticino

Il team del segretariato della FSL dà il benvenuto ad Alain Titone, il nuovo responsabile della formazione continua per la Svizzera romanda e il Ticino. Insediatosi lo scorso dicembre, Alain parla tedesco, inglese e italiano oltre al francese, sua lingua madre. Dopo aver studiato comunicazione e svolto diversi incarichi in questo campo, si è rivolto all’insegnamento e ha conseguito un certificato d’insegnamento per la formazione professionale, quindi un master in scienze dell’educazione e formazione degli adulti con specializzazione in formazione online, formazione professionale e formazione insegnanti. Ha conseguito anche un DAS in formazione degli adulti incentrato sulla gestione di progetti, sull’accompagnamento e sullo sviluppo di dispositivi di formazione. Alain Titone lavora come insegnante a livello terziario, in particolare nel settore dell’istruzione superiore per formatrici e formatori di adulti. Partecipa regolarmente a progetti relativi allo sviluppo e all’aggiornamento di questo tipo di corsi.

Benvenuto nella FSL!

vers l’article
Promemoria: registrare l’attività di formazione continua sulla piattaforma www.e-log.ch fino al 31.12.2022 – il controllo dell’obbligo di formazione continua inizia dal primo trimestre del 2023

Il ciclo di formazione 2020-2022 termina il 31.12.2022. È importante che entro questa data tutte le attività di formazioni continua e di perfezionamento che vanno registrate personalmente vengano effettivamente registrate sul proprio profilo e-log. Ogni attività di formazione deve essere supportata dal relativo attestato.

Le risposte più importanti alle domande sull’obbligo di formazione e registrazione delle attività formative, sulle assenze causa infortunio, maternità o riunione, si possono trovare cliccando qui (scorrere fino a e-log/professionisti della salute).

vers l’article
Obbligo di formazione continua FSL – adeguamento dei regolamenti

Il ciclo formativo 2020 – 2022 termina il 31 dicembre 2022. L’adempimento dell’obbligo di formazione continua sarà verificato nel primo trimestre del 2023. I seguenti punti sono stati adeguati nel regolamento sull’obbligo di formazione continua FSL, che fa parte del regolamento interno della FSL:

-Definizione dettagliata di chi deve adempiere l’obbligo di formazione continua FSL

-Sanzione per le persone che hanno raggiunto il numero di punti richiesto ma non hanno completato NESSUNA formazione obbligatoria o ne hanno completata solo UNA.  

Il regolamento è approvato congiuntamente dal Comitato centrale e dalla Conferenza delle presidenti.

Vai al regolamento «Obbligo di formazione continua FSL» (in tedesco)

vers l’article
Nuova responsabile della formazione continua della FSL per la Svizzera tedesca

A metà agosto, la responsabile della formazione continua Romandia e Ticino e l’intero team del segretariato FSL hanno accolto  Barbara Christen come nuova responsabile della formazione continua per la Svizzera tedesca. Barbara Christen è specialista della formazione e parla anche francese, inglese e spagnolo. Ha studiato inglese e spagnolo e conseguito l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole superiori. In seguito, ha completato il corso modulare e ottenuto l’attestato professionale federale di formatrice. Ha inoltre conseguito un Master of Education con specializzazione in formazione degli adulti. È una docente esperta di livello terziario e ha familiarità con gli ambiti «sviluppo di concetti per offerte di formazione continua», «e-learning» e «sviluppo della formazione professionale». Un caloroso benvenuto nella FSL!!!

vers l’article