Webinar sulla nuova legge sulla protezione dei dati in Svizzera

Materiale di riferimento: i documenti relativi ai temi in questione sono stati inviati a giugno D/F agosto (I) attraverso le News della Federazione (è richiesta una conoscenza preliminare del loro contenuto)

Date/orari:

Deutsch: 26.10.2023 17.00 – 18.30 Uhr // 06.11.2023 17.00 – 18.30 Uhr

Français: 09.11.2023 17h – 18.30h // 14.11.2023 17h – 18.30h

 

Relatrice: Kathrin Kummer, avvocata della FSL

Obiettivi:

  • Presentazione dei punti chiave da rispettare come professionista della salute (persona fisica).
  • Presentazione dei punti chiave da rispettare come organizzazione in campo sanitario (persona giuridica).
  • Informazioni sui documenti di riferimento presenti nelle News della Federazione.

Gruppo target: levatrici, responsabili di organizzazioni di levatrici o case della nascita

Nota: il link alla videoconferenza verrà inviato alle e ai partecipanti registrate/i una settimana prima dell’evento.

Iscrizione su www.e-log.ch (seguono i link)

vers l’article
Promemoria: revisione della legge sulla protezione dei dati in vigore dal 1.9.2023. A cosa devono prestare attenzione i professionisti della salute, con o senza dipendenti?

I principi sul trattamento dei dati e sul consenso del paziente sanciti dalla legge sulla protezione dei dati e dalle norme cantonali stanno acquistando sempre più importanza nel processo di digitalizzazione. A causa della crescente criminalità informatica, la sicurezza dei dati è tornata al centro dell’attenzione sia per gli ospedali sia per i medici e gli operatori sanitari che lavorano in regime ambulatoriale.

Nuova legge sulla protezione dei dati (nLPD)

La nuova legge sulla protezione dei dati, che entrerà in vigore a settembre 2023, rafforza in particolare l’autodeterminazione delle persone rispetto ai propri dati personali, obbligando i responsabili a una maggiore trasparenza ed estendendo così i diritti delle persone interessate.

Le seguenti modifiche sono importanti per le professioniste e i professionisti della salute e le loro organizzazioni:

La definizione di dati personali degni di particolare protezione è stata ampliata per includere i dati biometrici che identificano in modo univoco una persona fisica;

Il trattamento dei dati deve essere progettato a livello tecnico e organizzativo affinché sia conforme alle disposizioni sulla protezione dei dati (protezione dei dati predefinita);

Il trattamento di dati personali deve essere circoscritto al minimo indispensabile per lo scopo perseguito (impostazioni predefinite);

Esiste ora l’obbligo di notificare le violazioni della sicurezza dei dati;

Le disposizioni penali della LPD vengono inasprite.

Cosa significa questo per le levatrici? Per avere una panoramica dei punti già implementati nell’ambito del proprio lavoro e di quelli mancanti, la Federazione svizzera delle levatrici consiglia prima di tutto di leggere la scheda informativa sulla protezione dei dati e il documento « FAQ ».

Questi documenti forniscono una panoramica dei temi più importanti e sono corredati da link che rimandano a progetti o a documenti relativi ad argomenti specifici. In questo modo è possibile apportare le modifiche necessarie passo dopo passo. I documenti messi qui a disposizione dalla FSL sono stati presi dall’Associazione professionale dei medici svizzeri (FMH) e adattati per le operatrici e gli operatori sanitari da Physioswiss, l’associazione svizzera di fisioterapia. Non resta che ringraziare!

La Federazione sta progettando di tenere dei webinar online in autunno per chiarire le questioni più importanti emerse in seguito all’entrata in vigore della legge. Poiché si terranno DOPO l’entrata in vigore della legge, è importante iniziare con gli adeguamenti! Dato che i webinar hanno lo scopo di affrontare le questioni più nel dettaglio, è importante avere già esaminato il contenuto dei documenti pertinenti alla propria professione. 

vers l’article