Anche l’indicazione per viaggio urgente al laboratorio verrà codificata

La commissione tariffaria, responsabile dell’interpretazione e sviluppo dell’attuale struttura tariffaria, ha deciso, in seguito alla codifica ICD dell’anno scorso relativa alle indicazioni manifeste e non manifeste per i controlli durante una gravidanza a rischio, che anche i viaggi urgenti al laboratorio (voce tariffaria D16) devono essere codificati. I relativi codici sono L1-L6. La conversione è in corso e sarà completata entro il 1° marzo 2023. I fornitori di software ne sono al corrente e informeranno le e i loro utenti una volta completato l’adeguamento in questione. Quest’ultimo è importante per rispettare i requisiti di legge in materia di protezione dei dati.

 

Novità – Indicazioni per viaggi urgenti al laboratorio

L1 Screening per il diabete (prelievo di sangue venoso per test di tolleranza al glucosio)

L2 Screening per gli anticorpi fetali nel sangue della madre (prelievo di sangue venoso, per es. dopo caduta o altro trauma addominale)

L3 Status urinario per sospette infezioni durante la gravidanza, il parto e il puerperio (catetere urinario monouso)

L4 Analisi di laboratorio per sospette infezioni della madre durante la gravidanza, il parto e il puerperio (prelievo di sangue venoso per determinare la CRP e leucociti/emogramma 1)

L5 Misurazione della bilirubina nel neonato itterico (prelievo di sangue capillare)

L6 Screening del neonato (nei giorni festivi e nei fine settimana, impostazione nell’ufficio postale con levata della posta nel fine settimana)

vers l’article
L’UFSP ha respinto le domande di modifica dell’OPre – presentato intervento parlamentare

Nella newsletter di agosto 2022 la Federazione aveva informato in merito alla risposta negativa dell’UFSP alle due domande di modifica OPre presentate.

Come riportato nella notizia, l’UFSP chiedeva che venisse avanzata una proposta parlamentare sulla competenza prescrittiva delle levatrici.  In collaborazione con  Köhler, Stüdeli und Partner GmbH e le consigliere nazionali Flavia Wasserfallen, PS/BE e Barbara Gysi, PS/SG, la FSL ha quindi elaborato un’interpellanza su questo tema che è stata depositata da Flavia Wasserfallen durante la sessione invernale a metà dicembre 2022.

Interpellanza:  4453 │Incertezza giuridica nella prassi di rimunerazione delle cure ambulatoriali prestate dalle levatrici

La risposta del Consiglio Federale è prevista ad aprile 2023 nella sessione primaverile.

vers l’article
Statistiche FSL sulle prestazioni ostetriche ambulatoriali – si prega di non dimenticare la fatturazione / registrazione!

È molto importante che tutti i servizi ostetrici forniti e fatturabili nel 2022 in base all’OPre art. 13-16 siano fatturati entro il 31 gennaio 2023 e quindi registrati e condivisi a seconda del fornitore di software.  Solo così è possibile ottenere un insieme di dati completo per il 2022. Tutte le prestazioni fatturate e registrate dopo il 31 gennaio vanno purtroppo perdute.

Attualmente le nostre prestazioni sono monitorate.  Vale a dire che, insieme agli assicuratori, anche le/i responsabili della FSL e della Comunità d’interesse delle case nascita della Svizzera (IGGH) devono interpretare tutte le posizioni tariffarie fatturate per l’anno 2021 (anno di riferimento 2018) e rendere conto del risultato. Questo deve essere fatto nuovamente nel 2023 con i dati del 2022. I rapporti vanno inviati all’UFSP e al Consiglio federale. La nostra convenzione è stata approvata solo fino al 2024 e pertanto è estremamente importante disporre di un rapporto di monitoraggio esaustivo che ci permetta di richiedere con successo una nuova autorizzazione. Molte grazie per il vostro lavoro!

vers l’article
Reminder: Sistema di segnalazione e di apprendimento «CIRS ambulatoriale» obbligatorio a partire dal 1° ottobre per le nuove levatrici autorizzate

Situazione di partenza:
Insieme alla nuova soluzione per l’autorizzazione cantonale dei medici, decisa dal Parlamento già nel 2020, sono stati formulati anche nuovi requisiti di qualità validi per tutte le fornitrici e i fornitori di prestazioni che fatturano a carico dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie AOMS. In particolare, il nuovo articolo 58, lettera g, OAMal integra nell’Ordinanza sull’assicurazione malattie (OAMal) tutti quegli articoli che riguardano le autorizzazioni. Questi nuovi criteri di autorizzazione sono entrati in vigore il 1° gennaio 2022 e devono essere verificati da parte dei Cantoni.
Per la questione dell’adesione al sistema di segnalazione e di apprendimento è decisiva la lettera c dell’articolo 58g OAMal: «I fornitori di prestazioni devono disporre di un sistema interno di rapporti e d’apprendimento appropriato e aver aderito a una rete di notifica di eventi indesiderabili uniforme a livello svizzero, per quanto tale rete esista».

Chi deve aderire al sistema di segnalazione e apprendimento?
Fino a metà 2021 non era ancora del tutto chiaro se avrebbero dovuto aderire al sistema di segnalazione e apprendimento tutte le fornitrici e i fornitori di prestazioni o solo coloro che richiedevano un’autorizzazione per la prima volta.

L’UFSP ha interpretato la base giuridica come segue e alla fine di giugno l’ha pubblicata sul proprio sito web nelle FAQ:
In linea di principio il nuovo sistema di autorizzazione si applica ai fornitori di prestazioni che chiedono per la prima volta un’autorizzazione a esercitare a carico dell’AOMS. Per i fornitori di prestazioni già autorizzati vigono i diritti acquisiti secondo il capoverso 2 delle disposizioni transitorie della modifica del 19 giugno 2020 della LAMal: «I fornitori di prestazioni di cui all’articolo 35 capoverso 2 lettere a–g, m e n che secondo il diritto anteriore erano autorizzati a esercitare a carico dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie sono considerati autorizzati secondo l’articolo 36 del nuovo diritto dal Cantone sul cui territorio esercitavano la propria attività al momento dell’entrata in vigore di detto articolo». Per quanto riguarda i requisiti di qualità, svolgeranno un ruolo importante anche le convenzioni sulla qualità (art. 58a LAMal) alle quali devono attenersi tutti i fornitori di prestazioni per l’intera durata dell’autorizzazione.
 (FAQ, 21.06.22, punto 1.1.)

Pe questo motivo, nel 2022 le associazioni professionali sono state fortemente sollecitate a cercare soluzioni per un sistema di segnalazione e apprendimento nel settore ambulatoriale, affinché dal 01.01.2022 i nuovi fornitori di prestazioni non venissero respinti dai Cantoni perché non in possesso dei requisiti richiesti.

Cosa ha fatto la FSL durante il periodo di transizione?
Per evitare tutto ciò, nel dicembre 2022 la FSL ha redatto una lettera a questo proposito e l’ha pubblicata sul sito web a disposizione di tutti i membri interessati al rilascio dell’autorizzazione cantonale. Allo stesso tempo diverse associazioni professionali nel settore sanitario – tra cui la FSL – hanno cercato di confrontarsi con sicurezza dei pazienti svizzera che, in qualità di gestore di CIRRNET Svizzera, può vantare un’ampia conoscenza nel campo dei sistemi di apprendimento e segnalazione degli errori, poiché è importante che questi sistemi funzionino a livello nazionale.

Sicurezza dei pazienti svizzera e Newwin offrono il loro aiuto per il CIRS ambulatoriale
Sicurezza dei pazienti svizzera ha annunciato in un comunicato stampa alla fine di giugno che era pronta una soluzione per un sistema di apprendimento e segnalazione in tutta la Svizzera per il settore ambulatoriale. La FSL ha pubblicato il relativo comunicato stampa nella newsletter di giugno. Con il CIRS ambulatoriale è disponibile per la prima volta una soluzione software che tutte le associazioni che operano in ambito ambulatoriale in Svizzera possono utilizzare immediatamente.

Quanto costa l’accesso? E a partire da quando l’adesione è obbligatoria?
Dato che molti cantoni avevano segnalato al segretariato problemi con il rilascio di nuove autorizzazioni per le levatrici e visto che una soluzione a questo problema era ormai a portata di mano, la FSL ha avviato delle trattative con la società Newwin che gestisce la soluzione software per sicurezza dei pazienti svizzera. Le condizioni contrattuali sono le stesse per tutte le fornitrici e i fornitori di prestazioni di tutte le associazioni professionali e non possono essere «negoziate»:

Costi per l’accesso al CIRS ambulatoriale per fornitori di prestazioni richiedenti l’autorizzazione cantonale per la prima volta:
Per singola fornitrice di prestazioni  con numero RCC  (i costi si applicano per fornitrice di prestazioni anche se dispone di più numeri RCC):  CHF 165.-/anno
Per singola organizzazione di levatrici secondo OAMal, art 45a con numero RCC:  CHF 165.-/anno
Per ogni numero C in un’organizzazione di levatrici: CHF 85.-/anno

Il presente contratto è valido dal  01.10.2022.
Le fatture vengono emesse dalla FSL a carico delle nuove e dei nuovi titolari dei numeri di codice creditore RCC  e numeri C secondo il pool di dati SASIS. A tal fine è determinante la data del rilascio dell’autorizzazione.

Informazioni importanti:

  • Questo argomento è così nuovo per i dipartimenti cantonali della sanità che, al momento, il segretariato della FSL non è in grado di fornire informazioni affidabili sui documenti che i cantoni potrebbero richiedere per dimostrare di aver aderito al CIRS in ambito ambulatoriale
  • Perciò un suggerimento pragmatico: inviare la conferma di avvenuto pagamento della fattura di adesione al CIRS ambulatoriale di segnalazione e apprendimento.
  • Sul sito della società Newwin c’è anche l‘offerta di adesione al CIRS ambulatoriale a CHF 17.- all’anno per ogni numero RCC.

Importante: questo prezzo si applica solo alle sezioni e associazioni non commerciali in cui TUTTE le fornitrici e i fornitori di prestazioni, vale a dire sia i nuovi che i vecchi titolari di numeri RCC e numeri C, aderiscono COMPATTI al CIRS  ambulatoriale.
Da un punto di vista puramente giuridico, tuttavia, l’articolo 58g si applica come descritto solo alle fornitrici e ai fornitori di prestazioni che chiedono per la prima volta un’autorizzazione a esercitare, motivo per cui il contratto della FSL con Newwin riflette solo questo gruppo target.

vers l’article
Sistema di segnalazione e di apprendimento «CIRS ambulatoriale» obbligatorio a partire dal 1° ottobre per le nuove levatrici autorizzate

Situazione di partenza:
Insieme alla nuova soluzione per l’autorizzazione cantonale dei medici, decisa dal Parlamento già nel 2020, sono stati formulati anche nuovi requisiti di qualità validi per tutte le fornitrici e i fornitori di prestazioni che fatturano a carico dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie AOMS. In particolare, il nuovo articolo 58, lettera g, OAMal integra nell’Ordinanza sull’assicurazione malattie (OAMal) tutti quegli articoli che riguardano le autorizzazioni. Questi nuovi criteri di autorizzazione sono entrati in vigore il 1° gennaio 2022 e devono essere verificati da parte dei Cantoni.

Per la questione dell’adesione al sistema di segnalazione e di apprendimento è decisiva la lettera c dell’articolo 58g OAMal: «I fornitori di prestazioni devono disporre di un sistema interno di rapporti e d’apprendimento appropriato e aver aderito a una rete di notifica di eventi indesiderabili uniforme a livello svizzero, per quanto tale rete esista».

Chi deve aderire al sistema di segnalazione e apprendimento?
Fino a metà 2022 non era ancora del tutto chiaro se avrebbero dovuto aderire al sistema di segnalazione e apprendimento tutte le fornitrici e i fornitori di prestazioni o solo coloro che richiedevano un’autorizzazione per la prima volta.

L’UFSP ha interpretato la base giuridica come segue e alla fine di giugno l’ha pubblicata sul proprio sito web nelle FAQ:

In linea di principio il nuovo sistema di autorizzazione si applica ai fornitori di prestazioni che chiedono per la prima volta un’autorizzazione a esercitare a carico dell’AOMS. Per i fornitori di prestazioni già autorizzati vigono i diritti acquisiti secondo il capoverso 2 delle disposizioni transitorie della modifica del 19 giugno 2020 della LAMal: «I fornitori di prestazioni di cui all’articolo 35 capoverso 2 lettere a–g, m e n che secondo il diritto anteriore erano autorizzati a esercitare a carico dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie sono considerati autorizzati secondo l’articolo 36 del nuovo diritto dal Cantone sul cui territorio esercitavano la propria attività al momento dell’entrata in vigore di detto articolo». Per quanto riguarda i requisiti di qualità, svolgeranno un ruolo importante anche le convenzioni sulla qualità (art. 58a LAMal) alle quali devono attenersi tutti i fornitori di prestazioni per l’intera durata dell’autorizzazione.

 (FAQ, 21.06.22, punto 1.1.)

Pe questo motivo, nel 2022 le associazioni professionali sono state fortemente sollecitate a cercare soluzioni per un sistema di segnalazione e apprendimento nel settore ambulatoriale, affinché dal 01.01.2022 i nuovi fornitori di prestazioni non venissero respinti dai Cantoni perché non in possesso dei requisiti richiesti.

Cosa ha fatto la FSL durante il periodo di transizione?
Per evitare tutto ciò, nel dicembre 2021 la FSL ha redatto una lettera a questo proposito e l’ha pubblicata sul sito web a disposizione di tutti i membri interessati al rilascio dell’autorizzazione cantonale. Allo stesso tempo diverse associazioni professionali nel settore sanitario – tra cui la FSL – hanno cercato di confrontarsi con sicurezza dei pazienti svizzera che, in qualità di gestore di CIRRNET Svizzera, può vantare un’ampia conoscenza nel campo dei sistemi di apprendimento e segnalazione degli errori, poiché è importante che questi sistemi funzionino a livello nazionale.

Sicurezza dei pazienti svizzera e Newwin offrono il loro aiuto per il CIRS ambulatoriale
Sicurezza dei pazienti svizzera ha annunciato in un comunicato stampa alla fine di giugno che era pronta una soluzione per un sistema di apprendimento e segnalazione in tutta la Svizzera per il settore ambulatoriale. La FSL ha pubblicato il relativo comunicato stampa nella newsletter di giugno. Con il CIRS ambulatoriale è disponibile per la prima volta una soluzione software che tutte le associazioni che operano in ambito ambulatoriale in Svizzera possono utilizzare immediatamente.

Quanto costa l’accesso? E a partire da quando l’adesione è obbligatoria?
Dato che molti cantoni avevano segnalato al segretariato problemi con il rilascio di nuove autorizzazioni per le levatrici e visto che una soluzione a questo problema era ormai a portata di mano, la FSL ha avviato delle trattative con la società Newwin che gestisce la soluzione software per sicurezza dei pazienti svizzera. Le condizioni contrattuali sono le stesse per tutte le fornitrici e i fornitori di prestazioni di tutte le associazioni professionali e non possono essere «negoziate»:

Costi per l’accesso al CIRS ambulatoriale per fornitori di prestazioni richiedenti l’autorizzazione cantonale per la prima volta:
Per singola fornitrice di prestazioni  con numero RCC  (i costi si applicano per fornitrice di prestazioni anche se dispone di più numeri RCC):  CHF 165.-/anno
Per singola organizzazione di levatrici secondo OAMal, art 45a con numero RCC:  CHF 165.-/anno
Per ogni numero C in un’organizzazione di levatrici: CHF 85.-/anno

Il presente contratto è valido dal  01.10.2022.

Le fatture vengono emesse dalla FSL a carico delle nuove e dei nuovi titolari dei numeri di codice creditore RCC  e numeri C secondo il pool di dati SASIS. A tal fine è determinante la data del rilascio dell’autorizzazione.

Informazioni importanti:

  • Questo argomento è così nuovo per i dipartimenti cantonali della sanità che, al momento, il segretariato della FSL non è in grado di fornire informazioni affidabili sui documenti che i cantoni potrebbero richiedere per dimostrare di aver aderito al CIRS in ambito ambulatoriale
  • Perciò un suggerimento pragmatico: inviare la conferma di avvenuto pagamento della fattura di adesione al CIRS ambulatoriale di segnalazione e apprendimento.
  • Sul sito della società Newwin c’è anche l‘offerta di adesione al CIRS ambulatoriale a CHF 17.- all’anno per ogni numero RCC.

Importante: questo prezzo si applica solo alle sezioni e associazioni non commerciali in cui TUTTE le fornitrici e i fornitori di prestazioni, vale a dire sia i nuovi che i vecchi titolari di numeri RCC e numeri C, aderiscono COMPATTI al CIRS  ambulatoriale.
Da un punto di vista puramente giuridico, tuttavia, l’articolo 58g si applica come descritto solo alle fornitrici e ai fornitori di prestazioni che chiedono per la prima volta un’autorizzazione a esercitare, motivo per cui il contratto della FSL con Newwin riflette solo questo gruppo target.

vers l’article
Grazie per i versamenti nel fondo tariffario della FSL

Anche nel 2021/2022 molte levatrici e vari gruppi, associazioni e sezioni hanno fatto piccoli e grandi versamenti nel fondo tariffario della Federazione svizzera delle levatrici (FSL).

A fine 2021 il fondo tariffario ammontava a CHF 76’260.- A fine luglio 2022 erano già stati versati CHF 8’992.25 e uno dei due maggiori importi versati proveniva da un singolo membro! La Federazione coglie l’occasione per esprimere gratitudine a tutte coloro che hanno dato il loro contributo. Il denaro viene utilizzato esclusivamente per le spese relative ai negoziati tariffari e, in definitiva, va a vantaggio di tutte le levatrici indipendenti. Grazie di cuore!!!!

vers l’article
News sulle tariffe

La commissione tariffaria si è trovata ad affrontare il seguente problema: «monitoraggio CTG in gravidanza ad alto rischio». L’attenzione è stata posta sul numero di esami CTG da eseguire in un giorno.

La commissione tariffaria si è decisa a favore della seguente interpretazione:

 

Le levatrici, le organizzazioni delle levatrici e le case di nascita che figurano sulla lista degli ospedali sono autorizzate a utilizzare la posizione tariffaria A50 in combinazione con A30 o A32 in collaborazione con il medico (A30) o su prescrizione medica (A32), più volte al giorno e nel rispetto dei criteri WZW.

 

Ciò ha lo scopo di fornire maggiore chiarezza nel caso in cui gli esami CTG vengano eseguiti più volte al giorno per ragioni mediche, poiché questi devono poter essere fatturabili.

 

Questa disposizione va anche ad  integrare il documento relativo alle interpretazioni sulla struttura tariffale, già pubblicato nelle ultime news. È sempre possibile trovare il documento più recente sull’intranet alla voce News sulle tariffe.

vers l’article