Statistiche FSL sulle prestazioni ostetriche ambulatoriali – si prega di non dimenticare la fatturazione / registrazione!

È molto importante che tutti i servizi ostetrici forniti e fatturabili nel 2022 in base all’OPre art. 13-16 siano fatturati entro il 31 gennaio 2023 e quindi registrati e condivisi a seconda del fornitore di software.  Solo così è possibile ottenere un insieme di dati completo per il 2022. Tutte le prestazioni fatturate e registrate dopo il 31 gennaio vanno purtroppo perdute.

Attualmente le nostre prestazioni sono monitorate.  Vale a dire che, insieme agli assicuratori, anche le/i responsabili della FSL e della Comunità d’interesse delle case nascita della Svizzera (IGGH) devono interpretare tutte le posizioni tariffarie fatturate per l’anno 2021 (anno di riferimento 2018) e rendere conto del risultato. Questo deve essere fatto nuovamente nel 2023 con i dati del 2022. I rapporti vanno inviati all’UFSP e al Consiglio federale. La nostra convenzione è stata approvata solo fino al 2024 e pertanto è estremamente importante disporre di un rapporto di monitoraggio esaustivo che ci permetta di richiedere con successo una nuova autorizzazione. Molte grazie per il vostro lavoro!

vers l’article
News sulle tariffe

La commissione tariffaria si è trovata ad affrontare il seguente problema: «monitoraggio CTG in gravidanza ad alto rischio». L’attenzione è stata posta sul numero di esami CTG da eseguire in un giorno.

La commissione tariffaria si è decisa a favore della seguente interpretazione:

 

Le levatrici, le organizzazioni delle levatrici e le case di nascita che figurano sulla lista degli ospedali sono autorizzate a utilizzare la posizione tariffaria A50 in combinazione con A30 o A32 in collaborazione con il medico (A30) o su prescrizione medica (A32), più volte al giorno e nel rispetto dei criteri WZW.

 

Ciò ha lo scopo di fornire maggiore chiarezza nel caso in cui gli esami CTG vengano eseguiti più volte al giorno per ragioni mediche, poiché questi devono poter essere fatturabili.

 

Questa disposizione va anche ad  integrare il documento relativo alle interpretazioni sulla struttura tariffale, già pubblicato nelle ultime news. È sempre possibile trovare il documento più recente sull’intranet alla voce News sulle tariffe.

vers l’article
News sulle tariffe

News sui negoziati tarrifari

La commissione tariffaria, composta da FSL,  IGGH-CH, santésuisse e curafutura con un voto per ciascuna associazione, è lieta di annunciare che il progetto «Codici ICD al posto delle indicazioni ufficiali» sarà finalmente attuato a partire dal 1° giugno 2022 . In questo modo verrà finalmente realizzata la richiesta che la FSL ha portato avanti in tutti questi anni di negoziati tariffari!

Dal 1° luglio tutte le indicazioni non manifeste e manifeste per i controlli durante la gravidanza ad alto rischio saranno sostituite con i rispettivi codici ICD. In questo modo, solo il codice ICD sarà visibile agli assicuratori sulla fattura per le prestazioni ostetriche ambulatoriali durante la gravidanza. Al fine di aumentare la protezione dei dati, per determinate indicazioni è stato scelto un codice ICD di alto livello.

I fornitori di software che offrono la fatturazione elettronica per le levatrici, così come gli assicuratori, sono attualmente tenuti a implementare questa innovazione a livello tecnico. A tempo debito informeranno i propri membri internamente di questo cambiamento. Inizio: 1° giugno 2022

vers l’article