Retourner vers Actualité de la Fédération
Statistica FSL: la nuova dichiarazione sulla protezione dei dati per le clienti è ora disponibile  

La precedente dichiarazione sulla protezione dei dati non soddisfa più i requisiti della nuova legge sulla protezione dei dati che entrerà in vigore a settembre 2023. Pertanto, in collaborazione con la responsabile dell’Istituto di scienze ostetriche (Stelle für Hebammenwissenschaften) e gli esperti di protezione dati della Zürcher Hochschule für angewandte Wissenschaften (ZHAW) è stata redatta una dichiarazione sulla protezione dei dati per le clienti i cui dati vengono raccolti e che sono assistite da levatrici indipendenti.

Tale dichiarazione deve essere inviata o presentata alla cliente e se necessario spiegata. E’ inoltre richiesta la firma della cliente. Al momento questa dichiarazione è disponibile nelle nove lingue più parlate in Svizzera (vedi sotto). Qualora necessario, potrà essere tradotta in altre lingue.

Estratto dalla dichiarazione sulla protezione dei dati:

Protezione dei dati e privacy

Trattiamo i dati raccolti nel rispetto delle disposizioni della Legge federale svizzera sulla protezione dei dati (LPD) e della Legge sulla protezione dei dati e dell’informazione del Canton Zurigo (Gesetz  über die Information und den Datenschutz des Kantons Zürich), nella misura in cui si applicano le rispettive disposizioni di riferimento. L’elaborazione dei dati è a carico della ZHAW ma la responsabilità legale, ai sensi della legge sulla protezione dei dati, è della FSL. I dati sono trattati ai fini della suddetta statistica e della garanzia della qualità FSL, sulla base del consenso fornito volontariamente.

Affinché i dati di diversi fornitori di software (programmi di fatturazione per levatrici) possano essere combinati e i parametri importanti possano essere calcolati, questi dati contengono solo poche informazioni personali come il numero AVS convertito, l’anno di nascita e il luogo di residenza. Questi dati vengono trasmessi in modo sicuro all’Institut für Hebammen della Zürcher Hochschule für angewandte Wissenschaften (ZHAW) per essere studiati. Una volta riuniti, i dati vengono crittografati; i dati grezzi vengono eliminati due anni dopo l’analisi.

L’operazione di crittografia fa sì che i numeri AVS già convertiti siano sostituiti con numeri casuali. Inoltre, al posto del luogo di residenza viene mantenuto il cantone di domicilio e l’età viene assegnata a una categoria. Senza una chiave, non è possibile trarre conclusioni sulla sua persona dal set di dati crittografato. La chiave con cui i numeri casuali sono assegnati ai suoi dati o ai numeri AVS convertiti viene conservata separatamente. I dati sono conservati presso la ZHAW e archiviati elettronicamente per proteggerli da terzi non autorizzati.

I risultati dello studio vengono pubblicati solo in forma anonimizzata, e quindi non è possibile in alcun modo risalire alle persone coinvolte. C’è la possibilità che i dati anonimizzati vengano utilizzati in un altro momento per analisi secondarie o per scopi didattici.

Aspetti etici

Il comitato etico di Zurigo (Ethikkommission Zürich) ha confermato che le statistiche della FSL non rientrano nell’ambito della legge sulla ricerca umana e che quindi non è necessaria un’ulteriore approvazione per raccogliere questi dati.

Affinché ogni levatrice che raccoglie dati possa lavorare nel rispetto della legge sulla protezione dei dati, la dichiarazione sulla protezione dei dati dovrebbe essere impiegata fin da subito. La relativa documentazione si può trovare qui o sull’intranet della FSL.

Tedesco: Information_final_d

Francese: Information_final_f

Italiano: Information_final_it

Inglese: Information_final_EN

Croato: Information-final-HR

Portoghese: Information-final-PT

Serbo: Information-final-SR

Spagnolo: Information-final-ES

Albanais: Information-final-AL

Partager l'article: